L’astrologia si basa su tre
elementi fondamentali: i segni, i pianeti e le case. Su questo blog abbiamo
esplorato, e continuiamo a esplorare, i segni, ora vedremo in breve il
significato simbolico di ciascun pianeta. Dovete immaginarvi i pianeti come dei
personaggi che dialogano tra loro, che interagiscono e che relazionandosi tra
loro ci parlano di come siamo, di come potremmo diventare e di tutte le parti
di noi che ancora non sono state portate alla coscienza.
Il Sole: è la nostra identità
cosciente, il nostro Io. Rappresenta anche il maschile e il padre. Dalla posizione
e dagli aspetti del sole possiamo non solo capire come il soggetto ha vissuto
la figura paterna ma anche come definisce il maschile in generale. Il sole ha
un compito, quello di individuarsi ovvero di diventare un individuo completo
reintegrando ogni parte di sé che è stata ricacciata nell’inconscio.
Il sole è integrato dalla Luna, il femminile e il materno. La sua posizione ci parla di nostra madre e di
come noi viviamo la nostra femminilità. La luna rappresenta anche tutti i
nostri bisogni emotivi e il tipo di sensibilità che ci caratterizza. La posizione
e gli aspetti della luna nel nostro tema natale ci aiutano a capire quali
schemi dell’infanzia sono ancora in atto e i bisogni emotivi che vi sottendono.
Il sole si avvale di alcune
funzioni nel corso del suo processo di individuazione, di alcuni alleati,
quelli che chiamiamo pianeti personali, ovvero mercurio, venere e marte.
Mercurio rappresenta la
nostra funzione mentale. Ci parla della nostra capacità di apprendimento, di
incamerare informazioni (nozioni che saranno poi rielaborate dalla funzione di Giove).
Rappresenta la nostra intelligenza e in nostri schemi mentali. Inoltre ci parla
della nostra capacità e modalità di comunicazione.
Venere è la nostra funzione
affettiva. Governa i nostri valori a partire dal valore più importante, il
valore di Sé, per cui è legata all’autostima. Inoltre rappresenta il benessere,
il piacere e la nostra capacità di entrare in relazione con gli altri. Studiando
venere si possono portare alla luce eventuali dipendenze affettive.
Marte è la nostra funzione
affermativa. È quello che mettiamo in campo per raggiungere un obiettivo. È la
nostra volontà. Definisce la nostra determinazione e la capacità di taglio. Rappresenta
anche la funzione difensiva incarnando rabbia e aggressività. Un’accurata
analisi di marte ci può dire come la persona si afferma nel mondo e che tipo di
rapporto ha con rabbia e la capacità di sopportare le frustrazioni.
Giove è il pianeta della
vocazione. È quello che rappresenta la nostra capacità di andare oltre, di
rischiare. E’ la nostra fiducia nella vita, l’ottimismo, il nostro principio di
espansione. L’analisi e la rielaborazione delle esperienze fatte in qualcosa di
unico e personale. Ci dice se siamo a nostro agio con noi stessi e se siamo
capaci di focalizzare dove vogliamo andare e di presagire il nostro futuro, di
vederlo prima per poi realizzarlo.
Saturno è il contraltare di
giove, colui che struttura, rende stabile. E’ dovere e responsabilità. Mette limite,
impone regole. E’ il pianeta che rappresenta l’autorità che deve essere
trasformata in autorevolezza. Psicologicamente parlando rappresenta il Super
Io, il confine tra la coscienza e l’inconscio. Saturno è il guardiano che sta
di guardia sull’uscio per assicurarsi che dall’inconscio non facciano breccia
istanze troppo destabilizzanti e si occupa di garantire che l’ordine psichico
non venga stravolto. Per questo a volte diventa censore, giudice. E può rappresentare
la nostra incapacità di fidarsi e di rischiare. E’ l’ordine costituito, la
legge paterna che non può essere violata ma allo stesso tempo è la nostra
spinta all’autonomia e all’indipendenza. Rappresenta la nostra capacità di
reggerci sulle nostre gambe senza catene emotive o sensi di colpa.
Urano è il primo pianeta al
di fuori della coscienza. Rappresenta la libertà, libertà da ogni
condizionamento precostituito, è il pianeta dell’originalità che ci spinge ad
essere noi stessi al di là di ogni richiesta esterna di omologazione. È l’ottava
superiore di mercurio e rappresenta una funzione mentale superiore, la capacità
di connettere tutte le cose tra loro senza seguire connessioni prestabilite. E’
geniale e originale.
Nettuno è il grande
sognatore, il pianeta dell’inconscio che parla attraverso i sogni e le
intuizioni. Rappresenta l’amore assoluto, il sentirsi parte di un progetto più
grande, la nostra spiritualità al di là di ogni religione, e un senso di
compartecipazione al mondo. Rappresenta anche la nostra capacità di illusione e
di idealizzazione e al contempo, come in un rimedio omeopatico dove il male è
anche la cura, è la possibilità di liberarci delle illusioni su noi stessi e
sugli altri, di alzare i veli di Maya.
Plutone infine è l’inconscio
legato all’Ombra, alla parte più oscura di ognuno di noi. È il nostro potere
personale e la nostra creatività. Rappresenta l’energia vitale, la forza della
sopravvivenza, le scelte al di là del bene e del male. Rappresenta il bisogno
fondamentale di ognuno di noi di essere interamente se stessi senza giudizi di
sorta e ci invita a guardare in faccia chi siamo non omettendo le parti meno
gratificanti ma rendendo grazia a ogni aspetto del nostro Sé.
Commenti
Posta un commento